“IL MICROMONDO” nasce nel 2005 da un’idea dei geologi lucani, Patrizia Magnotti e Dario Rizzo.

Inizialmente progettato come percorso tematico sulla geologia, al fine di creare un impulso alla conoscenza delle Scienze della Terra ed una comprensione più consapevole del paesaggio. Successivamente, si arricchisce di un nuovo allestimento a tema improntato sulla storia della vita sul pianeta. Concepito come naturale prosecuzione del precedente, il nuovo tour rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo che parte dagli albori della vita ed arriva fino ai giorni nostri.
In entrambi i casi, lo stile narrativo, l’esposizione dei contenuti e l’arredo scenografico, rendono i percorsi fruibili ad un’ampia platea di visitatori.
“IL MICROMONDO” rappresenta un “unicum” nel panorama delle rappresentazioni tematiche distribuite sul territorio nazionale ed un esempio tangibile di turismo culturale e del cosiddetto “geoturismo”.
Altro punto di forza è rappresentato dalla scenografica location del sito, ubicato sulle sponde del lago Sirino; un lago naturale situato ai piedi dell’omonimo monte, nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, molto prossimo alla costa tirrenica e, pertanto, anche meta di escursioni naturalistiche.
Le numerose esperienze laboratoriali proposte, ampliano e completano l’offerta, che nel complesso risulta adatta tanto a viaggi d’istruzione quanto a giornate di svago ed esperienze condivise rivolte a famiglie, gruppi e più in generale agli amanti della natura e dell’apprendimento.


“IL MICROMONDO” rappresenta un “unicum” nel panorama delle rappresentazioni tematiche distribuite sul territorio nazionale ed un esempio tangibile di turismo culturale e del cosiddetto “geoturismo”.
Altro punto di forza è rappresentato dalla scenografica location del sito, ubicato sulle sponde del lago Sirino; un lago naturale situato ai piedi dell’omonimo monte, nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, molto prossimo alla costa tirrenica e, pertanto, anche meta di escursioni naturalistiche.
Le numerose esperienze laboratoriali proposte, ampliano e completano l’offerta, che nel complesso risulta adatta tanto a viaggi d’istruzione quanto a giornate di svago ed esperienze condivise rivolte a famiglie, gruppi e più in generale agli amanti della natura e dell’apprendimento.